Mostra personale MAF di Forlimpopoli, Rocca Albornoziana Dal 25 marzo al 30 aprile 2023, inaugurazione 25 marzo, h.17.00
Ciò che ho realizzato, (su commissione dell’Associazione dei Genitori, presieduta dalla Dott.ssa Veronica Zanetti, della Dirigente scolastica, Dott.ssa Giuliana Marsico, delle Maestre e dal Comune di Forlì), è un mosaico trencadís inteso a decorare la grande scalinata d’accesso e la facciata principale della Scuola Primaria, Diego Fabbri di Forlì. Il Progetto è nato con l’intento di dare memoria alla Maestra Sabrina Casadei, la quale, insieme alle sue colleghe, fra le
Scalinata Lea Garofalo Cosenza Frantumi è l’opera che ho realizzato (con l’aiuto degli studenti e degli insegnanti dei Licei Classico e Artistico, nonché di alcuni cittadini). Sulla gradinata ho riportato secondo la mia tecnica a "frantumi", l’immagine stilizzata dei due fiumi cosentini, mentre sulla susseguente parete verticale, caratterizzata da una struttura metallica preesistente in forma di tempio (riproduzione dell prospetto del vecchio Liceo Telesio), ho
Sabato 30 Aprile Salone Comunale Forlì ore 18.00 #Frantumi, Manfredi Edizioni, è il titolo del mio quarto libro, che è possibile trovare in tutte le librerie, su richiesta, oppure on line e che include la descrizione delle mie recenti opere. Il volume è stato presentato, con una grande presenza di pubblico il 30 aprile, 2022, presso la Salone Comunale di Forlì alle ore 18:00. Sono intervenuti per l’occasione, l’Assessora all’Istruzione Paola Casara e il già Assessore
Il Libro con le mie ultime opere è stato presentato il 9 aprile alla Biblioteca Malatestiana (patrimonio Unesco), alle ore 17, presso la Sala Lignea; erano presenti fra gli altri, Il Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, l'Assessore alla Cultura, Carlo Verona e la curatrice editoriale per Manfredi Edizioni, Paola Poponi La presentazione di sabato 9 aprile, a Cesena, presso la Biblioteca Malatestiana Questo è il titolo del mio quarto libro, che si può richiedere in tutte le
Questo è il titolo del lavoro che ho realizzato sul portale d’ingresso della Scuola Primaria Focaccia, a San Martino in Strada, Forlì. Il progetto, partorito in piena era pandemica, ha voluto tracciare un piccolo solco, per piantare i semi di una rinascita tout court, volendo essere un invito a vivere un’esperienza sensibile del bello, quale praticaindispensabile sul piano educativo, affinché le nuove generazioni,
Il 28 marzo 2021 Luigi Impieri ospite di Talkin' Futura In occasione della Giornata Mondiale del Teatro lo scorso 27 Marzo, abbiamo intervistato l'artista poliedrico forlivese nonché professore al Liceo Classico G.B. Morgagni @luigiimpieriartpages ???? Cercando di sopperire alla mancata riapertura delle sale, abbiamo parlato dei vari mosaici trencadí sparsi per Forlí ad opera sua, di quanto l'Arte impatta sull'ambiente scolastico e su come potrebbe migliorare sensibilmente molte
Mosaico trencadís, realizzato nel 2018 Questo è un mosaico trencadìs, realizzato nell'estate del 2018, per una abitazione privata, in Calabria. I neo sposi mi hanno commissionato un'opera che avesse come protagonista un geco, rettile che rappresenta un tema a me caro, anche per il fatto che simbolicamente viene associato al cambiamento e alla rigenerazione. Nella cultura aborigena australiana viene associato alla capacità di sopravvivenza, al superamento degli ostacoli della vita, alla
Tutto il lungomare è d'aMare, Belvedere Marittimo, Calabria, Italy, trencadìs, 2015/2019!!! Questo è un lavoro musivo, volto a decorare nel tempo, con la tecnica del trencadìs, tutto il lungomare di Belvedere Marittimo. In Calabria, l’Assessorato alla Cultura di Belvedere Marittimo, col sostegno di Lega Ambiente, mi ha incaricato di decorare l’intero lungomare, in un progetto intitolato, “Tutto il lungomare è d’aMare”. In questo caso l’idea è stata quella di creare un “mosaico” con
Leone sornione, mosaico trencadís abitazione privata, 2020 L’opera è stata realizzata per Francesco nato nel 2019, sotto la costellazione del leone. Il lavoro realizzato in un terrazzo della sua casa, ha come soggetto un leone surreale, che diversamente dagli architetti greci e romani, che ponevano una testa di leone alle fonti ed alle fontane, si trova appollaiato su di una canna fumaria, assumendo una postura in funzione apotropaica. Il resto del mosaico si compone di piante e di fiori
A Belvedere Marittimo, sono state installate, nell'area del lungomare, a ridosso della zona di Capotirone, due panchine, per ricordare tutte le vittime di femminicidio avvenute nel mondo, ma soprattutto Silvana Rodriguez, uccisa barbaramente, proprio in questa località dell'alto tirreno cosentino. Le panchine sono due, poste una di fianco all'altro, come per mettere in comunicazione quella della vittima del brutale assassinio e chiunque altri si voglia sedere al suo fianco, per riflettere
Il trencadìs iniziato nel mese di novembre 2019 è stato completato il 23 dicembre 2019. Si trova all'interno di un condominio privato, nel centro storico, della città di Forlì.In questo "mosaico", ho adoperato molti specchi, per aumentare il livello della luminosità dello spazio decorato, per un opera collocata in una zona d'ombra, ma anche (e questo direi che è l'aspetto più importante), per "caricare" di ulteriori riflessi cromo-luministici, non solo i ricami in oro, presenti in molte delle
“Il Giardino degli abbracci ritrovati”, questo è il titolo del mosaico trencadís, ideato, progettato e realizzato in 4 mesi di lavoro, da giugno a ottobre 2019, da Luigi Impieri, al fine di decorare una vecchia fontana. Tutto questo col contributo di tanti volontari, amici, artisti, insegnanti, studenti, che hanno appreso questa tecnica sul campo e così facendo hanno contribuito a rendere più bella una vecchia e anonima fontana, sita da tempo nella piazzetta, antistante il Municipio della
Mosaico trencadìs 2019 Questo è il lavoro che ho realizzato in un interno di una abitazione privata, in Emilia-Romagna e che mi piace pensare, faccia riflettere su come l'arte sia anche utile anche a rendere un ambiente, unico, originale e bello. L'intervento musivo a trencadìs, è stato fatto a seguito di una ristrutturazione, fra il soggiorno, la cucina e il bagno. Gli spazi dell'intervento erano illuminati da piccole finestre, per questo risultavano bui, soprattutto la zona cottura,
mosaico trencadìs, Centro Welcome, Forlì E' il titolo dell'opera in mosaico trencadìs, che ho realizzato con la partecipazione di insegnanti e degli alunni, del Centro Welcome, che mi ha incaricato di realizzare la risistemazione decorativa dell'area biblioteca, presso la sede Caritas di Forlì. Anche in questo caso, fra i diversi elementi usati per la realizzazione del mosaico, protagonisti sono stati alcuni oggetti portati, dai stessi ragazzi, che imparando ad operare sul "campo",
L'opera è un intervento artistico, per una villa che si affaccia sul mare, che mi ha impegnato per la progettazione delle ringhiere di protezione e di un ampio mosaico, in Calabria, e precisamente a Belvedere Marittimo. Il tema composto da elementi legati al mare, è sviluppato in modo tale da potersi richiamare anche cromaticamente agli stessi colori del luogo, posto su una collina, in aperta campagna, ma a due passi dal mare. L'immagine ricreata vuole infondere leggerezza e simbiosi tra
L’opera intitolata SI-Cura-Mente, iniziata e terminata per una prima parte nel 2010 (su commissione di Inail, patrocinio del Comune di Forlì, dell'Ufficio scolastico provinciale e del Liceo Classico Morgagni), ha in origine, avuto come tema conduttore, la sicurezza sul lavoro. L'intervento fu eseguito in un posto, il tunnel di via Oreste Casaglia, oggetto di diverse azioni vandaliche ed imbrattature, come si evince dalle foto allegate. Fu realizzato grazie alla
Dal 5 al 13 maggio 2018 si è svolta la terza edizione del progetto "Tutto il lungo mare è d'aMare". Ideato e diretto dall'artista prof. Luigi Impieri, il quale (insieme ad un folto gruppo di amici e artisti, che lavorando con lui apprendono la tecnica del trencàdìs, sia calabresi che e romagnoli) ha completato l'opera "RomanticoaMare IV'' . Impieri quest'anno ha rappresentato disegnando egli stesso su diversi muretti del lungomare, il tema del passaggio di Mosè sul mar Rosso. Questo per
Invito all’incontro Bellezza e conoscenza: cosa ci può aiutare a vivere meglio? Dialogo fra prospettive scientifiche, umanistiche, filosofiche e teologiche Giovedì 22 febbraio 2018,ore 20,45 Sala Melozzo, Piazza Melozzo degli Ambrogi 7/A, Forlì Saluto introduttivo, Roberto Camporesi, Presidente Associazione Nuova Civiltà delle Macchine Struttura serata e testo del dialogo preliminare a cura di Vanni Barzanti Leggono: Denio Derni, Insegnante e attore Sabrina Spazzoli,
Realizzazione 2009, committente: Comune di Forlì. Si è trattato di un progetto inteso a migliorare alcuni dei luoghi più fortemente degradati della città, i sottopassi, e di trovare nell'arte il nucleo, intorno al quale sviluppare un lavoro educativo, rivolto ad affermare il senso anche civico del bello. Ciò col contributo dei giovani (sin troppo spesso accusati anche ingiustamente, di essere gli unici attori di azioni vandaliche) e formando così quel che potremmo definire a buon titolo:
Luigi Impieri “Attraversa/Menti 3 La Terra Il Fuoco” 2013 "Trencadís" realizzato nella città di Forlì, nel sottopasso tra Corso della Repubblica, P.le della Vittoria e Viale Matteotti Coinvolgendo 16 scuole fra materne, medie, superiori e centri di formazione per oltre 1000 studenti, Il professor Luigi Impieri ha messo a punto una nuova tappa del progetto di riqualificazione urbana “Attraversa/menti 3” che, in questo caso, ha riguardato il sottopasso pedonale di Piazzale della Vittoria,
Invito Mostra Personale, dal 25 marzo al 30 aprile 2023, inaugurazione 25 marzo h.17, Museo Archeologico Forlimpopoli!!! :-)